Il processo di taglio laser su metalli è diverso rispetto agli altri materiali in catalogo. Prima di procedere al taglio laser su metallo, assicurati di leggere queste importanti indicazioni:
- non è possibile mettere in comune le linee di taglio
- riceverai solo i pezzi tagliati, non il resto della lastra. Non è infatti possibile ricevere sia positivo che negativo. Se intendi realizzare uno stencil devi disegnare il bordo intorno al tuo disegno e riceverai solo la mascherina.
- gli oggetti devono avere un’area di ingombro di almeno 10x10mm (la griglia su cui appoggia la lastra è molto larga, i pezzi più piccoli di questa misura cadranno e non sarà possibile recuperarli)
- gli elementi sul template devono essere separati 6mm l’uno dall’altro
- è meglio evitare i dettagli con larghezza inferiore a 1mm, perché potrebbero venire bruciati via e non risultare sull’oggetto finale
- è inoltre necessario creare dettagli “portanti” di larghezza pari o superiore allo spessore del materiale. In ogni caso mai inferiori a 1mm. Ad esempio se scelgo di utilizzare una lastra da 3mm, lo spessore minimo all’interno del mio disegno dovrà essere di 3mm. Se scelgo di utilizzare una lastra con spessore 0,5mm, lo spessore minimo all’interno del disegno dovrà essere di 1mm.
- disegna utilizzando solo tracciati chiusi
- prima di tagliare un oggetto, il laser può praticare una perforazione all’esterno della linea di taglio
- negli elementi più piccoli, gli angoli potrebbero risultare arrotondati
- il retro del materiale risulterà leggermente satinato per il processo di pulizia e rimozione delle bruciature successivo al taglio
- puoi realizzare incisioni utilizzando l’incisione vettoriale media (colore verde). Non è possibile realizzare incisioni di diversa intensità o incisioni raster.
- Se hai dubbi scrivi una nota prima di aggiungere il tuo disegno al carrello!