Acrilico (PMMA, metacrilato, anche noto con nomi commerciali come Plexiglas o Perspex) trasparente incolore

Misure personalizzate (+2,00)

Inserisci le dimensioni in millimetri – assicurati che siano inferiori alla dimensione della lastra selezionata!


Per realizzare il tuo progetto con questo materiale

Descrizione

Che cos’è?

Le lastre acriliche colate (PMMA) offrono una qualità superiore rispetto all’acrilico estruso. L’acrilico, noto anche come Perspex o Plexiglass, è una plastica rigida con un’elevata trasparenza. Ha una densità inferiore alla metà di quella del vetro, ma una resistenza agli impatti molto maggiore. Può trasmettere fino al 92% della luce visibile, rendendolo ideale per applicazioni esterne grazie alla presenza di un assorbitore UV che preserva i colori nel tempo.

Caratteristiche del Plexiglass

  • Trasparenza: Trasmette fino al 92% della luce visibile.
  • Resistenza agli impatti: Molto più resistente del vetro.
  • Densità: Meno della metà rispetto al vetro.
  • Protezione UV: Contiene un assorbitore UV per una maggiore durata dei colori.

Note per la progettazione

  • Taglio laser: Il taglio laser su acrilico da 3mm tende a “bruciare” 0,2mm lungo la linea di taglio.
  • Dettagli: I dettagli non dovrebbero essere inferiori a 1mm per evitare fragilità.
  • Incisioni: I file con incisioni leggere, vettoriali o raster, verranno lavorati senza pellicola protettiva sulla superficie superiore.
  • Angoli arrotondati: Riduzione del rischio di rottura rispetto agli angoli retti.
  • Tolleranza: Le lastre in acrilico hanno una tolleranza del +/-10% rispetto allo spessore nominale.

Utilizzi del plexiglass

Il plexiglass è utilizzato per:

  • Complementi d’arredo
  • Gioielli
  • Case per l’elettronica
  • Modelli

Informazioni ecologiche

L’acrilico è un materiale riciclabile, ma in Italia non è ancora possibile differenziarlo.

Incollaggi, giunture e fissaggi

Il plexiglass può essere incollato con colle specifiche, solventi appositi o cloroformio. Collanti non specifici possono deformare o macchiare la superficie. È possibile progettare oggetti tridimensionali con incastri removibili o permanenti. Per unire diverse parti in acrilico, si possono utilizzare viti e bulloni. Può essere incollato anche su altri materiali.

Dettagli tecnici

Profondità incisione raster media: 0,25 mm
Profondità incisione raster profonda: 0,60 mm

Kerf: 0,2 mm su 3 mm
misurato sul campione (59,8 mm misurati dopo il taglio del disegno con lato 60 mm)

Kerf: 0,3 mm su 6 mm
misurato sul campione (59,7 mm misurati dopo il taglio del disegno con lato 60 mm)

Tutti i valori sono puramente indicativi e sono soggetti a variazioni in base alla lastra di materiale e alla posizione al momento della lavorazione.