Questo materiale consiste in una polvere metallica fine composta principalmente da ferro (66-70%), arricchito con cromo (16-18%), nichel (11-14%) e molibdeno (2-3% ). Il materiale offre una forte resistenza alla corrosione ed è indicato sia per applicazioni tecniche nel settore meccanico, medico o ingegneristico sia per realizzare parti di orologi o gioielli.
La stampa in acciaio inossidabile 316L è molto accurata grazie alla risoluzione del rivestimento fine (30-40 µm) e alla precisione del laser. A differenza della sinterizzazione con polveri polimeriche, la stampa in acciaio inossidabile tramite DMLS richiede l’aggiunta di supporti. Le basi stesse sono realizzate con la stessa polvere del pezzo e verranno rimosse in seguito.
Senza particolari finiture, il materiale emana un aspetto granulare e ruvido. Rispetto agli altri metalli per la stampa 3D, l’acciaio è quello con la superficie più liscia. I pezzi possono essere rifiniti usando per esempio saldatura o lucidatura.
Volume massimo stampabile: 220 x 220 x 250 mm
Non è possibile inserire più oggetti in un unico modello/file.